Tutti vogliamo ricordare il nostro giorno speciale e quindi, sicuramente, video maker improvvisati e foto scattate con gli smartphone non fanno al caso nostro. Per questo la maggior parte delle coppie opta per un fotografo di matrimonio professionista (ne abbiamo parlato anche qui) per documentare quel grande giorno. Trattandosi di professionista, c’è un cachet di mezzo, che molti trovano alto, ma il più delle volte non lo è.
Perché un fotografo di matrimonio è così caro?
Il costo di un servizio fotografico di matrimonio può essere corposo (e non è il nostro caso), ma pensateci: il giorno del matrimonio è così importante che non si può rischiare di non avere le foto che avete sempre sognato!
Per il fotografo, il vostro giorno è solo l’inizio.
Prima di tutto il fotografo, generalmente, non scatta soltanto durante la cerimonia e la festa, ma offre uno shooting completo che comincia dalla preparazione della sposa fino al momento in cui l’ultimo invitato lascia la festa. Come sapete, stiamo parlando di ore e ore e ore di lavoro intenso, concentrazione e movimento (noterete che, a un certo punto, la sete ci assale :P).
Inoltre, il lavoro del fotografo non finisce quando si spegne l’ultima luce che illumina i resti della torta, ma, anzi, quasi inizia proprio lì! Da quel momento si tratta di scegliere le foto migliori tra centinaia e centinaia e “postprodurle”, attività che può necessitare di settimane di tempo, perché frutto di idee, prove e anche qualche ritocco (per esempio, quella macchia su quel muro chi l’aveva vista??).
L’attrezzatura è fondamentale.
Insomma, la pressione non è poca, la responsabilità nemmeno. Scattare e confezionare foto perfette richiede tempo, capacità e attrezzatura adeguata: macchine anche di differenti tipi, obiettivi per i primi piani, obiettivi per i panorami, obiettivi a medio raggio, memory card, luci, treppiedi, etc. Praticamente uno studio ambulante.
E per l’editing delle foto?
Servono un buon computer, uno o più software per la gestione immagini (con relativa licenza), hard disk per fare il backup, chiavette USB per consegnare le foto…
E poi, la cosa più preziosa: il tempo.
Non pagherete il fotografo “soltanto” per quelle 6-12 ore in cui diventerà la vostra ombra, ma considerate anche il tempo che dedicherà ad assicurarsi di avere tutto l’equipaggiamento a posto, a volte farà un sopralluogo della location per individuare gli scorci migliori per le vostre foto, e poi, dopo il matrimonio, come dicevamo, servirà tempo per scaricare le foto sul computer, selezionarle, editarle, creare quell’album che riguarderete mille volte.
In più – non vogliamo creare panico, ma i fotografi di matrimonio subiscono una pressione enorme: basta un click sbagliato o un pezzo difettoso in un obiettivo o in una macchina e puff, centinaia di foto di un giorno irripetibile sono andate (mi vengono i brividi solo a immaginare una situazione del genere!)!
E poi, last but not least, spesso il fotografo non viene da solo! (Noi, per esempio, veniamo in due, quindi le ore di presenza valgono doppio ;))
La fotografia è più che una semplice macchina fotografica di qualità.
Quindi ok, c’è una spesa considerevole in attrezzatura, ma quelli sono solo strumenti. E per farli funzionare servono competenza e arte, sviluppate negli anni, imparate, perfezionate evento dopo evento, workshop dopo workshop.
Provate a dare gli stessi strumenti a chi non ha questa esperienza, vedrete che otterrete al massimo un paio di buoni scatti. Un fotografo di matrimonio professionista sarà invece in grado di usarli al meglio e di creare un intero album di scatti favolosi. Ed è per questo che pagate qualcuno con anni di esperienza, qualcuno di cui fidarvi.
Il servizio fotografico di matrimonio non è un acquisto. L’abito è un acquisto, i fiori sono un acquisto. Ma il servizio fotografico no, è un investimento. Le foto del vostro matrimonio sono la storia di un giorno perfetto, irripetibile. Sarà tramite loro che ricorderete la bellezza dei vostri fiori da freschi, il vostro meraviglioso abito bianco che poi resterà chiuso in un armadio. Sarà con l’album fotografico che i vostri ricordi dureranno per sempre e potrete condividerli con amici, parenti, figli e nipoti. Forever and ever.
Nella foto, preparativi di Clara a Verbania, sulle sponde del Lago Maggiore. Foto di Massimo