Nella cultura anglosassone lo avrebbero chiamato elopement wedding (ma senza fuga). Un matrimonio, cioè, tra pochi intimi, le persone più care a testimoniare un momento che, se nella forma può sembrare il più plateale nella vita di una famiglia, nella sostanza ne è uno dei più intimi. Ciononostante, non è mancato nulla della simbologia classica del matrimonio: i momenti dei preparativi, l’abito bianco, il bouquet, la chiesa (quella del comprensorio di San Giovanni a Trieste), il lancio del riso, gli […]